10 libri da leggere per il tuo personal branding

10 libri da leggere per il tuo personal branding

Fare personal branding è trovare la giusta rotta per comunicarsi e incontrare nel viaggio le persone giuste, con le quali stabilire connessioni, fare una promessa e realizzarla con il proprio lavoro. Il personal branding è proprio come un viaggio coraggioso, che ogni tanto ha bisogno di un supporto, una spintarella per avere quello slancio in più, dal punto di vista professionale e personale. 

E quale aiuto migliore se non quello di un buon libro? Anzi, più di uno. 

In questo articolo trovi 10 libri tra marketing, archetipi di brand, storytelling e un paio di letture che apparentemente non c’entrano con il branding, ma che invece possono davvero fare la differenza. 

Perché il nostro Personal Brand è influenzato anche da ciò che siamo come persone, dall’immagine che abbiamo di noi, dalla paura del giudizio degli altri che spesso porta a nasconderci. Gli ultimi due consigli di lettura ti aiuteranno a capire che per aiutare altre persone con il tuo lavoro e riconoscere il loro valore, bisogna prima riconoscere e far emergere quanto vali.

1. La mucca viola – Farsi notare (e fare fortuna) in un mondo tutto marrone

di Seth Godin

Libro la mucca viola - Farsi notare (e fare fortuna) in un mondo tutto marrone

Immagina un campo verde in cui pascolano mucche tutte marroni e ad un certo punto spunta una mucca viola. La ricorderesti di sicuro, perché catturerebbe subito la tua attenzione. 

Così inizia il suo libro La Mucca Viola Seth Godin, marketer e autore statunitense, per spiegare che avere un’idea non basta. L’idea, che sia del tuo brand o di un prodotto, deve essere diversa, innovativa, deve catturare l’attenzione, proprio come quella mucca viola. In altre parole, qualsiasi sia la tua idea, deve far emergere l’unicità e mostrarla al mondo.

Questo libro ti aiuterà a trovare il coraggio per non confonderti tra colori già visti e iniziare ad essere quella mucca viola, gialla, rosa, arancio o di qualsiasi colore tu voglia essere.

2. Partire dal perché. Come tutti i grandi leader sanno ispirare collaboratori e clienti

di Simon Sinek

Partire dal perché. Come tutti i grandi leader sanno ispirare collaboratori e clienti di Simon Sinek

Avevamo accennato al libro Partire dal Perché nell’articolo l’impatto che vuoi avere con la tua attività e qui confermo il mio consiglio di lettura per chi vuole approfondire la magia della leadership e di come imparare a guidare e ispirare le persone, in modo etico. 

La lettura è d’ispirazione e si arricchisce man mano di esempi, dai grandi personaggi della storia fino ai brand come Apple e Samsung che sanno muovere all’azione migliaia e migliaia di persone. 

Un altro punto importante del libro è il metodo del Golden Circle – che ha reso famoso il TED Speech di Sinek – e che aiuta a costruire una narrazione di brand, partendo dal perché, per ispirare il proprio pubblico e clienti con un messaggio potente. 

3. Tutto fa Branding

di Gioia Gottini 

Libro Tutto fa branding di Gioia Gottini, edizioni Zandegù

Gioia Gottini è stata tra le prime in Italia a parlare di Branding, una professionista che stimo davvero tanto per il suo lavoro. 

In Tutto fa branding è riuscita a spiegare i concetti del personal branding e dare la giusta carica a chi parte per la prima volta o a chi ha cominciato già il suo viaggio.

Nel libro si spazia dalla teoria, a casi studio su cui riflettere ed esercizi per il proprio personal branding su come decidere il cliente ideale fino a come comunicare con la tua personalità il tuo brand. Naturalmente, passando per i valori e di come possono guidarti nel tuo brand.

O meglio, come dice l’autrice stessa:  

Brand significa marca, ma non è solo un logo su una scatola di cereali. 
No, è un insieme di valori nei quali tu, consumatore, ti identifichi. E che ti fanno comprare.

4. The Hero and the Outlaw

di Margaret Mark e Carol S. Pearson

Libro the hero and the outlaw di Mark e Peaerson

Ancora non c’è in italiano, ma The Hero and the Outlaw rappresenta la bibbia se vuoi capire il funzionamento degli archetipi di brand e imparare, come recita il sottotitolo building extraordinary brands with the power of the archetypes, costruire brand straordinari con il potere degli archetipi. 

Alla teoria e alle spiegazioni, si accompagnano esempi di successo e di come grandi aziende seguano gli schemi degli archetipi.

5. L’uomo non osi separare ciò che l’Archetypal Branding unisce

di Riccardo Donato

Libro l'uomo non osi separare ciò che l'archetypal branding unisce di Riccordo Donato

Sempre sugli archetipi, ma in italiano, ti consiglio L’uomo non osi separare ciò che l’Archetypal Branding unisce: un viaggio nel tema, partendo dalla conoscenza dei clienti del brand, fino al racconto di ogni archetipo con le proprie leve tra desideri ed emozioni.

Alla fine del libro, ti aspetta una mappa per aiutarti a far incontrare il tuo brand con i tuoi clienti

6. Neurobranding. Il neuromarketing nell’advertising e nelle strategie di brand per i marketer

di Mariano Diotto

Libro Neurobranding. Il neuromarketing nell'advertising e nelle strategie di brand per i marketer di Mariano Diotto

Se sei alla ricerca di una lettura avanzata o di un vero e proprio manuale da studiare, con Neurobranding ti aspettano 400 pagine per capire come funziona il nostro cervello nelle strategie di marketing e di come le neuroscienze possano aiutarci a posizionarci abilmente nella mente dei nostri potenziali clienti.

Se vuoi capire cos’è il posizionamento, ti consiglio la lettura dell’articolo come fare personal branding o la visione del mio mini training su instagram.

7. Costruire uno StoryBrand

di Miller Donald 

Libro costruire uno story brand

Chiarire i messaggi perché i clienti ascoltino, usando le parole giuste per far capire alle persone come il tuo brand può aiutarle è il centro di questo libro. Come si fa in pratica tutto questo?

Grazie alle storie, che a noi esseri umani piacciono tanto. L’autore in Costruire uno Story Brand espone infatti i 7 punti universali nelle storie – a cui tutte le persone rispondono – e mostra come inserirli nello storytelling del tuo brand.

8. Story or Die: o racconti o sei fuori

di Lisa Cron 

Story or Die: o racconti o sei fuori di Lisa Cron

Se vuoi leggere ancora di storytelling, ti consiglio Story or Die: o racconti o sei fuori. Il libro è un viaggio sulla costruzione delle storie che si allontana dallo schema del viaggio dell’eroe, ma che invece si avvicina ad emozioni, falsi miti della tua tribù (se lo leggerai, capirai il perché della parola tribù) e di come trasformare le barriere in ispirazione e azione.

Tra le pagine non c’è solo teoria, ma anche tanta pratica con domande e tappe per imparare a costruire la tua storia.

9. I sei pilastri dell’autostima

di Nathaniel Branden

I sei pilastri dell'autostima di Nathaniel Branden

Avere una buona autopercezione è importante per avere un personal brand forte e autorevole, perché l’immagine che abbiamo di noi emerge e si riflette all’esterno. Quindi, avere sicurezza del proprio valore e della sicurezza di meritare cose straordinarie, è il primo passo per poterle raggiungere davvero!

Ed è proprio questo che troverai nel libro I sei pilastri dell’autostima. Lo psicoterapeuta statunitense Branden porta verso un maggior contatto con sé e con la realtà attraverso esercizi e dei pilastri fondamentali per l’autostima.

Quali sono i sei pilastri che incontrerai? 

  • vivere consapevolmente
  • accettarsi 
  • responsabilità delle proprie azioni
  • sicurezza di sé
  • porsi degli obiettivi 
  • integrità personale

10. Il coraggio di non piacere

di Ichiro Kishimi e Fumitake Koga

Il coraggio di non piacere, di  di Ichiro Kishimi e Fumitake Koga, edizioni deagostini

Un dialogo con battute molto semplici e profonde di un giovane ad un saggio, che portano dolcemente alla riflessione e ad un’opinione personale sulla felicità. 

Ti consiglio la lettura di Il coraggio di non piacere se sei alla ricerca di risposte sulla vita e sul mondo, perché tu possa trovare il coraggio di vivere seguendo cosa ami davvero e di essere te. O, per dirla con le parole del libro 

“Prima di preoccuparmi del giudizio altrui, voglio seguire il mio essere fino in fondo, cioè voglio vivere libero. Il coraggio di essere felici implica anche il coraggio di essere disapprovati”.

Perché la consapevolezza di non poter piacere a tutti è il primo passo per liberarsi da mille paranoie che non ci fanno essere davvero chi siamo, nella vita come nella comunicazione di brand.

E ora che sei qui, fammi sapere se hai già letto qualche libro o se qualcuno nella lista ti ha solleticato l’attenzione. Ti aspetto sul mio profilo instagram per parlarne.

Condividi:

Ciao, sono Francesca. Aiuto professioniste e imprenditrici a trovare la giusta rotta per comunicare il proprio business e ad esprimere se stesse, attraverso gli strumenti del Personal Branding e della Comunicazione Visiva.

Cerca

Categorie

Articoli correlati

Hai domande,

o hai bisogno di info?

Scrivimi

Oppure prenota una call e conosciamoci!

Questa sezione

Sarà disponibile a breve!