Potere, prestigio e leadership: la figura del re, che sia nei miti, nei racconti di fantasia o nella storia, rimanda all’idea di controllo, di guida, di stabilità. E non è un caso se tra gli archetipi di Jung, l’archetipo del sovrano faccia parte del gruppo chiamato “della stabilità”, in compagnia dell’Angelo Custode e del Creatore.
I brand che scelgono questo archetipo instaurano un rapporto profondo con i loro clienti che hanno il bisogno di sentire sicurezza e di essere guidati da una figura decisa, che possa indicare loro il percorso verso la stabilità.
Le caratteristiche dell’archetipo del Sovrano
Un archetipo sovrano ha cuore il controllo ed è guidato dalla voglia di potere, di prosperità e successo. Per questo, non segue ciò che fanno tutti gli altri ma trova il proprio modo diverso, innovativo, spesso controcorrente, di approcciarsi al mondo. Ogni passo che fa, è accompagnato da un’attenzione meticolosa ai dettagli per raggiungere gli standard più nobili.
Quella del sovrano, è una voce che non ha paura di dire cose come stanno, ma sempre con un tono di eleganza e sicurezza, che quindi non cade nell’arroganza e nella presunzione.
Come si può intuire dalle caratteristiche, il sovrano emana una luce di leadership e carisma. Ma attenzione, il suo voler mostrare un’immagine di potere e prestigio non indica superficialità, bensì una grande consapevolezza di sé, del proprio potenziale, dall’essere ambiziosi e dall’importanza dell’impegno.
Delle caratteristiche che possiamo riassumere così
Promessa: il potere fa girare il mondo
Desiderio più grande: controllo
Obiettivo: creare prosperità e successo
Paura: il caos
Dono: responsabilità e leadership
Motto: mettere ordine nel caos
L’archetipo del Sovrano è quindi in totale contrapposizione con l’Archetipo del Ribelle, che invece dell’ordine insegue l’istinto e il caos.
Chi ha l’archetipo del sovrano? Esempi di brand famosi
Per le sue doti e caratteristiche, i brand e i personal brand con l’archetipo del sovrano sono collegati al mondo del lusso e all’eccellenza per comunicare al mondo l’idea di esclusività e prestigio.
In questo modo, instaurano un rapporto con il loro cliente ideale che si basa sui principi della raffinatezza e dell’esclusività, creando un business nel quale possono entrare solo alcuni eletti, ai quali proporre dei servizi e prodotti di alta fascia o per il mercato del lusso.
Non è quindi un caso se i brand che vendono prodotti dall’elevato status incarnano questo archetipo.
Qualche esempio pratico? Rolex, Rolls-Royce, Louis Vuitton e Mercedes, solo per citarne alcuni.
Prima di salutarci, ti lascio un video esempio sul quale puoi esercitarti a cercare gli elementi che riconducono all’idea del sovrano e del lusso.
In conclusione, il Sovrano è l’archetipo ideale per quei brand e personal brand che hanno un modo di fare diretto, sfrontato e carismatico. Per chi ha una leadership innata e non ha paura di imporsi nel mercato e nella vita.